La miopia è in forte crescita nei bambini e negli adolescenti in tutto il mondo. Secondo uno studio cinese
pubblicato sul British Journal of Ophthalmology, oltre un terzo dei bambini e adolescenti nel mondo (36%)
è miope, e si prevede che il numero sia destinato a salire a 600 milioni per il 2030 ed entro il 2050 a più di
740 milioni. L’analisi, basata su 276 studi per un totale di oltre 5,4 milioni di giovani, evidenzia che tra il
1990 e il 2023 la prevalenza della miopia è passata dal 24% al 36%. Il picco di incidenza si ha tra gli
adolescenti, arrivati al 54%. Lo studio ha individuato come fattori che aumentano il rischio di miopia:
provenienza geografica dall’Asia orientale, urbanizzazione, genere femminile, maggiore istruzione. La
miopia ha registrato un aumento particolarmente brusco dopo il 2020, con la pandemia di COVID-19, causa
la riduzione del tempo all’aperto e l’intensivo utilizzo di dispositivi digitali. Gli esperti avvertono che questa
crescita esponenziale della miopia richiede interventi urgenti: campagne per promuovere il tempo
trascorso all’aperto e regolamentazione dell’uso dei dispositivi digitali.
Vai all’articolo: