30 Marzo 2023
Nella trasmissione Ippocrate su CUSANO ITALIA TV, Isabella Faggiano intervista sulla Medicina di genere Carlo Alfaro, pediatra adolescentologo, per una messa a punto sulla situazione attuale in Italia. La Medicina genere-specifica rappresenta una nuova frontiera della tutela della salute, nella direzione di una sempre maggiore personalizzazione e precisione degli interventi sanitari, e sta vivendo in […]
2 Febbraio 2023
In che direzione vanno gli adolescenti italiani in questo 2023? Quali sono le vecchie e nuove sfide che chi si occupa di tutelare la loro salute deve affrontare? La domanda sorge prepotente ora che la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere e peggiorare una serie di malesseri, fisici e psico-emotivi, che si sono aggiunti alle […]
29 Novembre 2022
“È decorso un anno da che ho l’onore di essere presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, SIMA. Un anno difficile, in cui l’Italia e il mondo hanno affrontato il graduale ritorno alla normalità dopo la devastante pandemia, che ancora condiziona il pianeta con il bollettino di migliaia di decessi al giorno e una circolazione […]
Nausea con completo disinteresse per il cibo, vomito persistente che sfianca e svuota di forze, diarrea profusa, crampi addominali, talora anche febbre: è la gastroenterite acuta. Una malattia di solito virale e ad auto-risoluzione, ma che ha un impatto tremendo su benessere della persona, possibilità di attendere alle proprie pratiche quotidiane, giorni di lavoro e […]
L’incidenza del Covid-19 in Italia appare sostanzialmente stabile, più un’epidemia di tamponi positivi e malati lievi che non di ricoveri, con indice Rt (indice di trasmissibilità) sotto la soglia critica. Parimenti, a livello mondiale, l’Oms segnala un decremento globale dei nuovi casi, ma con brusco aumento in Cina, Giappone, Corea del Sud. Comunque è possibile […]
Il diabete tipo 1, insulino-dipendente, è una malattia autoimmune caratterizzata dal deficit assoluto di insulina per la distruzione delle cellule beta del pancreas a seguito di una causa scatenante, di solito virus, in soggetti geneticamente predisposti. Contro questa malattia non esiste un intervento preventivo ancora certo. Invece, per il diabete tipo 2, non-insulino-dipendente, caratterizzato da […]
9 Novembre 2022
L’accesso al test per l’accertamento dell’infezione da HIV in caso di soggetto adolescente pag. 45 Paola Delbon FRONT LINE Come approcciare il periodo di transizione dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) al Medico di Medicina Generale (MMG) pag. 51 Vincenzo de Sanctis, Leopoldo Ruggiero CASE REPORT Riscontro occasionale di un allungamento del tratto QT (LQTS) […]
4 Novembre 2022
La domanda per partecipare al corso scade il 5 novembre. L’Università degli Studi di L’Aquila in collaborazione con la SIMA (Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza) ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il primo Master di II livello in Italia in Medicina dell’adolescenza. Il Dipartimento dell’Università di L’Aquila che ha proposto l’offerta formativa ed è responsabile […]
La salute mentale dei bambini e degli adolescenti italiani è a rischio: il 20 e il 25% di loro manifesta i segni, rispettivamente, di un disturbo d’ansia e di depressione, e i disturbi neuropsichici sono in costante aumento. Le risorse dei servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza continuano invece a diminuire, e perfino le situazioni […]
Le diseguaglianze socio-economiche hanno una relazione diretta con l’uso problematico dei social media oltre che su una grande varietà di conseguenze sanitarie e sociali come l’uso di sostanze, le gravidanze adolescenziali e l’obesità. E l’impatto delle diseguaglianze è particolarmente sensibile nel contesto scolastico. È quanto emerge dallo studio “Can an equal world reduce problematic social […]
Ricordami