10 Gennaio 2022
Questa stagione influenzale si prevede importante sia per diffusione che per gravità, dato che lo scorso anno, per effetto delle misure di distanziamento, i virus influenzali non hanno circolato, per cui i suscettibili saranno aumentati almeno del doppio. I virus influenzali di quest’anno appartengono alla classe A/H3N2, che sono quelli inclusi nella composizione dei vaccini. […]
Secondo un rapporto lanciato dall’Unicef in occasione del suo 75° anniversario (11/12), il Covid ha colpito i bambini e gli adolescenti in una misura senza precedenti, diventando la peggiore crisi che l’organizzazione abbia visto nei suoi 75 anni di storia. Secondo il rapporto, si stima che 100 milioni di minori in più ora vivano in […]
Squid game è una serie televisiva coreana distribuita in tutto il mondo sulla piattaforma di streaming Netflix a partire dal 17 settembre 2021 che sta avendo un successo planetario. Il “gioco del calamaro”, traduzione del titolo della serie nonché una delle prove più crudeli e violente della narrazione, è costituito da nove episodi che seguono […]
Da un’indagine promossa da Fondazione Soleterre e dall’Unità di Ricerca sul Trauma dell’Università Cattolica di Milano su 150 adolescenti tra i 14 e i 19 anni – rappresentativi di una popolazione composta, nel nostro Paese, da oltre 2 milioni e 850 mila individui – volta ad approfondire sia come gli adolescenti hanno vissuto e percepito […]
23 Dicembre 2021
https://www.medicinadelladolescenza.com/xix-congresso-nazionale-sima-01-marzo-01-settembre-2022-fad-asincrona-03584.sima Programma SIMA ASINCRONA V2
La SIMA, società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, si adopera da anni a studiare intensivamente le problematiche di salute e benessere inerenti l’universo adolescenza e a produrre linee guida, documenti di consenso e protocolli di tutela, prevenzione e intervento. Epoca della vita di assoluta peculiarità, l’adolescenza, intesa come la fase compresa tra l’inizio dello sviluppo puberale […]
L’adolescenza, sempre più terra di mezzo, terra dimenticata, terra da conquistare , rimane un periodo della vita fragile. In questi anni di epidemia, gli adolescenti sono stati tra le categorie più dimenticate a partire dalla scuola fino ad arrivare alla salute. Importante, pertanto, fare il punto sulle tematiche emergenti valutando i diversi aspetti che contraddistinguono […]
Editoriale pag. 1 Gabriella Pozzobon La patologia oncologica nell’età della adolescenza pag. 75 Iside Alessi, Francesca Santato, Maria Antonietta De Ioris, Domitilla Secco, Francesca Bevilacqua, Angela Mastronuzzi, Giuseppe Maria Milano Approccio all’adolescente LGBTI+ in ambulatorio pag. 80 Carlo Alfaro, Emma Acampora, Manlio Converti La transizione dell’adolescente con patologie reumatiche verso un’assistenza sanitaria orientata agli adulti […]
9 Novembre 2021
“Continueremo il lavoro svolto negli anni precedenti da Gabriella Pozzobon”- afferma il neo presidente- “e abbiamo adottato una definizione allargata di adolescenza che comprenda anche il giovane adulto, quindi un’età che finisce a 24 anni”. Aggiunge Grossi: “abbiamo anche l’obiettivo di occuparci della gestione della transizione della malattia cronica a insorgenza pediatrica, per esempio cardiopatie […]
Ricordami