4 Novembre 2022
Prevenzione dell’influenza e degli altri virus invernali. Nell’articolo: la diffusione attraverso le goccioline di muco e saliva, la prevalenza nei bambini ma la maggiore gravità per anziani e fragili, le misure generali di prevenzione e la vaccinazione, disponibile per i bambini anche per via nasale. Vai all’articolo: https://www.tuttosanita.com/la-prevenzione-dellinfluenza-e-degli-altri-virus-respiratori-invernali/?fbclid=IwAR0cHrf0m3uTm0_7JNjTTovL5TFdKO0uRj9P586zA20wfRV60bjLzqQvLhk
Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti ha annunciato che la fine della pandemia è vicina. Anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che oggi si vede la fine della pandemia Covid più vicina che mai. Ma non sembra così in Europa e in Italia, dove si assiste a una nuova ondata di contagi. Il tasso […]
Le differenze tra i vari tipi di vaccino (i migliori appaiono quelli a RNA messaggero); la durata della protezione (circa 6 mesi); i dubbi sul vaccino Novavax (approvato anche per gli adolescenti e come dose di richiamo, ma ci sono ancora pochi studi); l’approvazione (al di sotto dei 50 anni) del francese Valneva, un vaccino […]
L’influenza è arrivata in Italia in anticipo rispetto al tipico andamento, ciò fa supporre che per novembre l’epidemia divamperà. In genere, quanto più precoci sono i primi casi, più a lungo il virus circola, e maggiore sarà il numero totale di persone colpite. Dato che circola ancora molto anche il Covid-19, si teme una “twindemic”, […]
5 Ottobre 2022
L’Università degli Studi di L’Aquila in collaborazione con la SIMA, Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il primo Master di II livello in Italia in Medicina dell’Adolescenza, a cura del Dipartimento di Medicina Clinica e Sanità Pubblica, Scienza della Vita e dell’Ambiente. Il Docente Proponente e il Coordinatore è il […]
L’Università degli Studi de L’Aquila in collaborazione con la Sima, Società italiana di medicina dell’adolescenza, ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il primo Master di II livello in Italia in Medicina dell’Adolescenza. Il Corso ha come obiettivo quello di preparare i professionisti della salute ad affrontare le principali problematiche socio-sanitarie dell’età adolescenziale, fornendo informazioni, competenze […]
La domanda per partecipare al corso scade il 5 novembre. L’Università degli Studi di L’Aquila in collaborazione con la SIMA (Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza) ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il primo Master di II livello in Italia in Medicina dell’adolescenza. Il Dipartimento dell’Università di L’Aquila che ha proposto l’offerta formativa ed è responsabile […]
28 Settembre 2022
C’è sempre il Covid-19, imprevedibile e tenace con le continue nuove varianti. In Italia, finalmente, l’ultima ondata, sostenuta dalla contagiosissima Omicron 5, mostra timidi segnali di rallentamento, dopo il picco di metà luglio. Ma è presumibile che il numero di casi reali sia molto più elevato di quelli noti alle statistiche ufficiali. A maggio è […]
Vaccini anti-Covid: gli ultimi studi e le indicazioni che possiamo trarne su come comportarci. I parte: strategia della vaccinazione contro il Covid nel mondo (c’è ancora troppa disparità), vaccini adattati per le nuove varianti (i bivalenti che includono il ceppo originario e Omicron 1, già disponibili, e quelli specifici per le sub-varianti BA.4 e BA.5, […]
Domande e risposte sui vaccini anti-Covid: la protezione dal Long Covid (sembra sia solo parziale); l’efficacia sulle reinfezioni (limitata con Omicron, sicuramente meglio dopo tre dosi rispetto a due ma soprattutto maggiore in chi è sia vaccinato che guarito dalla malattia); la vaccinazione negli adolescenti (buona copertura) e nei bambini di 5-11 anni (bassa copertura); […]
Ricordami