4 Novembre 2020
‘Gli adolescenti’ – chiarisce la dottoressa Gabriella Pozzobon, pediatra dell’Ospedale San Raffaele a Milano e presidente Sima- ‘sono stati oggetto di molta attenzione da parte degli studiosi nel corso della pandemia da Covid-19: mentre si ammalano poco, le possibilità di contagiare sembrano elevate’, ‘il che potrebbe dipendere’ – aggiunge il dottor Carlo Doc Alfaro, pediatra […]
Sulla RIMA la ricerca condotta dalla Societa’ italiana di medicina dell’adolescenza (Sima), in collaborazione con il Child in mind lab dell’Universita’ Vita-Salute San Raffaele di Milano. La ricerca e’ stata svolta nel periodo del lockdown, nei mesi di aprile e maggio 2020, su un campione di 669 adolescenti dagli 11 ai 18 anni, il 63,5% […]
Il primo lavoro italiano sulla Didattica a Distanza, pubblicato sul vol 2 2020 della Rivista italiana di Medicina dell’adolescenza, RIMA, viene citato da Newsletter Dire Minori e Pediatria. Nell’indagine sono raccolte e catalogate le testimonianze di diverse centinaia di docenti, genitori e studenti alla prese con la DaD. Ne è risultato un quadro variegato con […]
Mentre la pandemia accelera nel mondo, l’Europa concentra il maggior numero di nuovi casi: attualmente il Covid-19 è la quinta causa di morte in Europa. L’Italia è il 15esimo Paese nel mondo per numero di contagiati, 13esimo per numero di casi rispetto agli abitanti, quinto per decessi; nella mappa del Centro di malattie europee è […]
15 Ottobre 2020
Gabriella Pozzobon, presidente della Societa’ italiana di medicina dell’adolescenza (Sima), commentando il nuovo Dpcm che vieta tutte le gare, competizioni e attivita’ connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale, dichiara: “Il divieto delle attivita’ e sport amatoriali, che fanno parte della vita dei nostri ragazzi, e’ una limitazione molto importante che si chiede agli […]
Ridurre la circolazione dell’influenza è imperativo quest’anno per almeno tre motivi: proteggere le fasce fragili della popolazione, evitare il rischio di una “twindemia” (Covid e influenza insieme), far risparmiare di seguire il “percorso Covid” a chiunque si ammali di influenza, data la somiglianza clinica delle due sindromi. A complicare ulteriormente la situazione c’è la circolazione, […]
Tante le criticità della fase epidemica attuale di Covid-19 in Italia: la difficile gestione sanitaria per impossibilità di diagnosi di Covid-19 su base clinica (significativa solo alterazione o perdita di gusto e olfatto), l’importanza del “triage telefonico” col proprio medico, le indicazioni all’esecuzione del tampone, la riammissione a scuola o al lavoro dopo assenza, il […]
La situazione della pandemia in Italia è migliore di quella di molti Paesi. Il Paese più colpito sono gli Stati Uniti, seguiti da India, Brasile, Russia, Colombia. In Europa il Paese più colpito è la Spagna, l’Italia è al ventesimo posto. L’autorità sanitaria “Ecdc” (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) considera […]
A più di otto mesi dall’inizio dell’epidemia italiana da Covid-19, l’Italia è entrata nella seconda ondata dell’epidemia da Covid-19: novità di questa fase sono il maggior coinvolgimento delle Regioni centro-meridionali, la riduzione della letalità globale, un andamento più lento e meno aggressivo, che dipende forse dal fatto che la fase attuale potrebbe corrispondere a quella […]
7 Ottobre 2020
Editoriale pag. 37 Gabriella Pozzobon e il Direttivo SIMA Profili degli adolescenti italiani durante il lockdown 2020: abitudini, sintomatologia ansiosa e disregolazione emotiva pag. 39 Valentina Tobia, Andrea Gambarini, Gabriella Cinzia Pozzobon, Andrea Fossati, Anna Ogliari, con la partecipazione della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza Focus on: l’impatto della pandemia COVID-19 sulla psiche, sul comportamento […]
Ricordami