4 Aprile 2024
L’importanza di scegliere cibo di qualità”. La “qualità nutrizionale” di un prodotto alimentare è data dallasua capacità nutritiva, sotto l’aspetto quantitativo (valore energetico) e qualitativo (valore degli elementinutritivi che contiene). Per “cibo spazzatura” (junk food) si intende un alimento con scarsa qualitànutrizionale, perché modificato industrialmente. Sono cibi che non nutrono realmente e nuociono allasalute di […]
L’Iss ha pubblicato il Report sull’uso delle tecnologie digitali tra gli adolescenti italiani realizzato nell’ambitodello studio multicentrico internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) 2022, svolto incollaborazione con l’Oms Europa. La Sorveglianza HBSC Italia 2022 ha coinvolto 89.321 ragazzi e ragazze tragli 11 e i 17 anni di età da tutta Italia. La ricerca ha […]
Sono circa 1,1 milioni gli Italiani con meno di 35 anni che hanno un elevato rischio di dipendenza da socialmedia. È quanto emerge ad una ricerca realizzata dall’istituto Demoskopika. Più in dettaglio, sono 430 milale persone tra i 18 e i 23 anni, 390 mila tra i 24 e 29 anni, 308 mila tra i […]
Su oltre 4.000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni che hanno partecipato all’indagine dell’Osservatorio“Indifesa”, realizzato da Terre des Hommes insieme a OneDay e alla community di ScuolaZoo, il 65%dichiara di essere stato vittima di violenza e tra questi il 63% ha subito atti di bullismo e il 19% dicyberbullismo. Il bullismo […]
Allarme della Fondazione Veronesi su cancro e adolescenza: se negli anni il progresso nel trattamento deitumori nei bambini ha fatto passi da gigante, per gli adolescenti le cose non sono andate altrettanto bene.Per molti tumori le probabilità di guarigione degli adolescenti sono minori di quelle dei bambini; a parità dimalattia e stadio, un adolescente ha […]
Sono 30.000 i minori in Italia affetti da malattia cronica. L’implementazione delle cure sanitarie domiciliariper questi pazienti non solo potrebbe migliorare la qualità di vita loro e dei familiari, ma garantirebbeanche la continuità tra struttura ospedaliera e territorio. Il percorso di cure domiciliari è affidato a unaéquipe multiprofessionale, composta da medici specialisti, infermieri professionali specializzatinell’assistenza […]
Lo studio “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z”, realizzato dal Centro Nazionale Dipendenzee Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, riporta come tra 11 e 17 anni il rischio di disturbo da uso divideogiochi coinvolga il 12% degli studenti (circa 480.000 studenti italiani), con una percentuale maggiorenel genere maschile: 18% dei maschi delle secondarie di primo grado e […]
7 Febbraio 2024
SIMA, unitamente ad altre 11 Società Scientifiche, ha prodotto una dichiarazione per rassicurare la popolazione relativamente all’utilizzo della triptorelina quale bloccante transitorio e reversibile della pubertà nei minori transgender e gender-diverse, prescritto secondo determina AIFA 21756/2019 del 25/02/2019 in base al giudizio di una equipe multidisciplinare e specialistica composta da neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza, psicologi […]
“Con Ali di carta. La narrazione che cura” è il titolo del concorso artistico nazionale, a partecipazione gratuita per giovani dai 3 ai 18 anni di qualsiasi nazionalità e provenienza, dedicato alla narrazione della malattia. Organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona (#aoui_verona) e patrocinato dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima), oltre che da molti […]
Sono 11 i casi di vaiolo delle scimmie diagnosticati in Toscana, nell’area fiorentina; il cluster si sarebbe sviluppato nel periodo delle festività natalizie. La situazione appare sotto controllo grazie alle misure di autoisolamento e misure igieniche. La malattia si manifesta con sintomi simili a quello del vaiolo, ma in forma meno grave. Dopo circa 12 […]
Ricordami