23 Dicembre 2024
Un’indagine condotta dalla Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health su un campione digenitori di giovani dai 13 ai 17 anni rivela che dilaga l’uso di integratori di proteine tra i giovani: due genitorisu cinque (41%), specie quelli dei maschi adolescenti (46%), affermano che nell’ultimo anno loro figlio haconsumato integratori proteici, tra cui barrette […]
In Australia alla Screens and Gaming Disorder Clinic e all’Università Macquarie di Sydney è in corso unasperimentazione clinica sulla gestione di una nuova dipendenza sempre più diffusa tra i giovani: ladipendenza dagli schermi di telefoni cellulari e computer. I ricercatori hanno confrontato 5 possibilistrategie per i genitori: 1. fissare limiti alla rete wifi di casa; […]
L’Italia è la “culla” della dieta mediterranea, ma la stragrande maggioranza degli Italiani la segue solo inmodo moderato, secondo i dati del progetto Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia)dell’Istituto Superiore di Sanità, pubblicati su Frontiers in Nutrition. Purtroppo, anche in Italia, con ifenomeni dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione, si è assistito a una transizione nutrizionale, conoccidentalizzazione […]
Mangiare bene da bambini e adolescenti può proteggere l’adulto dal deterioramento cognitivo edall’obesità, entrambi fattori legati all’infiammazione sistemica che è condizionata dall’alimentazione,soprattutto durante l’età evolutiva che è una fase cruciale per lo sviluppo degli organi e apparati. Vai all’articolo:
“Perché proprio a me? La separazione vista da bambini” è un libro promosso dall’Autorità garante perl’infanzia e l’adolescenza, Agia, per dar voce a emozioni, dubbi e domande dei bambini di fronte allaseparazione dei genitori. Le frasi e le immagini del libro sono dei bambini di 6-12 anni afferenti alConsultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore […]
La violenza contro le donne resta un problema di salute pubblica globale persistente, che riguarda tutte leclassi sociali e le etnie, con una notevole influenza negativa sulla salute delle donne. Lo studio pilota EpiWe(Epigenetics for Women), pubblicato nel 2023 e di cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è l’ente promotorein collaborazione con l’Università degli studi […]
Disturbi mentali nei giovani quali depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia,disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria, sono in aumento ovunque nel mondo. Inoltre,circa la metà dei problemi di salute mentale si manifesta entro i 18 anni. Nel mondo secondo l’UNICEF circa1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un […]
Nella valutazione del rischio cardiologico per un minore, per prima cosa chiedere nell’anamnesi familiarese casi di morte improvvisa al di sotto dei 40 anni; in quella personale se il bambino abbia mai presentatoperdita di coscienza e dolore al torace, da approfondire se si sviluppano durante l’attività fisica o inposizione sdraiata a letto, e se il […]
In occasione della 29ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) a Baku, inAzerbaigian, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente(Unep) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) lanciano un appello perdifendere bambini e adolescenti dai gravi rischi derivanti da cambiamento climatico, inquinamentoatmosferico e idrico, esposizione […]
Il cervello delle persone con una scarsa qualità del sonno invecchia più velocemente rispetto a quello di chiriposa bene: lo suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato su Neurology, l’autorevole rivistadell’American Academy of Neurology. Lo studio ha arruolato 589 persone con un’età media di 40 anni,seguite per 15 anni. I ricercatori si sono concentrati su […]
Ricordami