23 Dicembre 2024
L’analisi degli indicatori del Benessere equo e sostenibile (Bes) da parte dell’Istat offre un’istantanea dicome si vive in Italia oggi. Evidenze dall’ultima rilevazione:Disegualianza tra le Regioni del Nord e il Mezzogiorno, soprattutto nel lavoro.Digitale: il 93,9% dei giovani 25-34enni usa regolarmente internet, contro il 57% degli over 55-enni. Sedentarietà: il 26,8% dei giovani sono sedentari, […]
Secondo i dati Istat, nel 2023 il numero di persone con obesità ha registrato un incremento del 38% rispettoal 2003, soprattutto tra i giovani adulti. Rispetto a 20 anni fa, sono circa 1,6 milioni in più le persone conobesità in Italia, per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. In particolare, nella fascia di […]
Lo studio IMOD (Italian Mediterranean Organic Diet), condotto su 15 volontari sani dall’Università di RomaTor Vergata, ha trovato che la dieta “biomediterranea” cioè mediterranea e biologica (senza sostanzechimiche nocive, come pesticidi e fertilizzanti sintetici) migliora il microbiota intestinale, fa crescere i livellisierici di antiossidanti, diminuisce l’infiammazione generale dell’organismo, potenzia l’immunità,contribuisce al controllo del peso, abbassa […]
Il nome alias è un nome scelto dalla persona che non corrisponde a quello anagrafico, ma che meglioriflette la sua identità, in particolare per coloro che stanno affrontando percorsi di affermazione di genere.Ora, psicologi e psicologhe che lo desiderano potranno utilizzare il nome alias in tutti i contesti legatiall’Ordine. Il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi […]
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat è in costante aumento il ricorso a ‘dottor Google’ in Europa ein Italia: nel 2023 il 56% dei cittadini dell’UE di età compresa tra 16 e 74 anni e il 53% degli Italiani hadichiarato di cercare informazioni relative alla salute online (in Italia erano il 32% nel 2013). […]
Il termine “Brain rot”, letteralmente “cervello marcio”, si riferisce alle modifiche cerebrali legate all’usoincontrollato dei social. Accade in quanto guardare continuamente contenuti o video vuoti, banali e nonimpegnativi impoverisce la mente, poiché la allena a processare solo stimoli semplici e veloci, creandodeterioramento dello stato mentale/intellettuale di una persona che riduce la capacità di pensare in […]
La miopia è in forte crescita nei bambini e negli adolescenti in tutto il mondo. Secondo uno studio cinesepubblicato sul British Journal of Ophthalmology, oltre un terzo dei bambini e adolescenti nel mondo (36%)è miope, e si prevede che il numero sia destinato a salire a 600 milioni per il 2030 ed entro il 2050 […]
L’indagine demoscopica promossa dall’impresa sociale Con i Bambini e condotta da Demopolis:“Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, scatta l’istantanea dellefamiglie di oggi con figli adolescenti tra i 14 e i 17 anni. I dati sono confermati anche dai riscontri emersi nelpercorso di “Non sono emergenza”, campagna di […]
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per losviluppo della terapia genica per l’Epidermolisi Bollosa (EB), gruppo di malattie genetiche della cute(genodermatosi), caratterizzate da una estrema fragilità della pelle e delle mucose, con formazione di bollein seguito anche a traumi di piccola entità, che condizionano profondamente la […]
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha attivato il progetto europeo e-QuoL, che ha lo scopo di migliorare laqualità di vita dei Lungo Sopravviventi da Tumore Pediatrico (LSTP) attraverso la creazione di unaapplicazione mobile (app) a loro dedicata, che permetta l’accesso a materiale informativo creato dapersonale sanitario esperto. Un team multidisciplinare del Gaslini si occuperà di […]
Ricordami