4 Settembre 2018
Clicca qui per scaricare e visualizzare la guida
19 Luglio 2018
Parleremo di: Vaccini e vaccinazioni in adolescenza Endocrinologia: deficit di GH/diabete Allergologia: la difficile gestione dell’asma Dolori addominali e celiachia Disturbi della condotta alimentare Dermatologia/chirurgia plastica in adolescenza Disturbi psicologici/psichiatrici in adolescenza Scheda della transizione nella pediatria di famiglia Cosa farò da grande? L’insicurezza dell’adolescente Oncologia e cancer survivor Immunologia in adolescenza Scarica il programma
13 Luglio 2018
Caro Socio/a Sono lieta di annunciarti che il prossimo 20 Ottobre 2018 si terrà a L’Aquila il “V Corso Nazionale di Adolescentologia” della nostra società. Verranno discusse le principali e più attuali problematiche adolescentologiche, con particolare attenzione alla gestione della transizione nelle malattie croniche e nelle malattie rare. Una ampia sezione sarà dedicata ai disturbi dell’alimentazione, […]
10 Luglio 2018
Questo numero della RIMA si presenta ancora una volta come uno strumento di formazione ed educazione alla salute dell’adolescente, fedele al proponimento di essere di taglio pratico benchè di elevato valore scientifico. Ringrazio sentitamente gli Autori per la dedizione nella stesura dei testi, intesi in pieno nel senso della “mission” della nostra Società ovvero fornire […]
9 Luglio 2018
Clicca qui per leggere l’articolo completo
3 Luglio 2018
Presidente Pozzobon: 14% e’ sedentario, solo 30% pratica attivita’ sportiva Tra adolescenti e sport il rapporto “è un po’ in crisi. Quando subentrano molti impegni, si irrigidisce la puntualità negli allenamenti e bisogna seguire un certo rigore, si sviluppa un rapporto amore-odio che porta i ragazzi ad abbandonare la pratica sportiva”. Lo ha detto Gabriella […]
22 Giugno 2018
"In Italia menarca si verifica in media a 12 anni e mezzo"
In discipline legate a magrezza amenorrea primaria per 22%
19 Giugno 2018
I vaccini risultano essere una delle più importanti risorse per garantire la buona salute all’intera popolazione. Dalla prima sperimentazione, nel lontano 1796, per proteggere gli uomini dal vaiolo, i vaccini hanno fatto sempre parlare e sparlare del loro ruolo e della loro funzione, ovvero stimolare la produzione di anticorpi verso la malattia per il quale […]
24 Maggio 2018
Clicca qui per tutte le informazioni sull’evento
Ricordami