LA MEDICINA DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA
Vincenzo De Sanctis, Silvano Bertelloni
_________________________________________________________________
Fino alla metà del secolo scorso, l’adolescente è stato ignorato dal punto di vista medico, psicologico e sociale, venendo spesso considerato o un bambino “grande” o un adulto “piccolo”.
Negli ultimi decenni, la necessità di dedicare una maggiore attenzione all’adolescente è emersa per aspetti di tipo sociale, cioè l’incremento degli anni di scolarizzazione con un concomitante ritardo dell’ingresso nel mondo del lavoro rispetto alla società contadina e pre-industriale precedente, e di tipo biologico, cioè la riduzione dell’età di inizio dello sviluppo puberale unitamente all’acquisizione che molte delle caratteristiche biologiche e neuro-psicologiche degli adolescenti, così come le loro principali cause di morbilità e mortalità hanno caratteristiche proprie, che le differenziano sia da quelle dei bambini che da quelle dell’adulto.
Negli Stati Uniti, l’interesse ai problemi di medicina della adolescenza è iniziato ne 1941 con una pubblicazione della American Academy of Pediatrics: Symposium on adolescence (J Pediatr 1941; 19:289), seguito nel 1951 dalla istituzione del primo centro per gli adolescenti, a Boston, e dalla fondazione della Society for Adolescent Medicine, nel 1968.
In Italia, la prima dichiarazione ufficiale che l’adolescenza rientra nelle competenze della pediatria può essere fatta risalire a una ormai storica Tavola Rotonda di Prospettive in pediatria.
Successivamente – nel 1975 – un piccolo gruppo di pediatri (Aicardi, Bergamo, Burgio, Cacciari, Klain, Prosperi, De Toni,) fondarono il gruppo di studio di Adolescentologia della Società Italiana di Pediatria, che è poi confluito, nel 1992, nella Società Italiana di Medicina della Adolescenza
[SIMA: Soci fondatori: Tito Livio Schwarzenberg, Teresina De Toni, Vincenzo Silvio, Claudia Spaggiari, Calogero Vullo, Luigi Gargantini, Giuseppe Saggese (rappresentato per procura da L. Gargantini), Carlo Pintor]
I Presidenti e i Consigli Direttivi dalla nascita ai giorni nostri sono stati:
1993-1996: Presidente C. Vullo – Vicepresidente: C. Pintor – Tesoriere: V. De Sanctis – Consiglieri: T. De Toni, A. Marchi, G. Saggese, E. Silvio
1996-1999: Presidente: T. De Toni – Vicepresidente: G. Saggese – Tesoriere: V. De Sanctis – Consiglieri: C. Colistra, A. Marchi, E. Silvio, C. Spaggiari
1999-2001: Presidente: G. Saggese – Vicepresidente: V. De Sanctis – Tesoriere: A. Marchi – Consiglieri:G. Bona, E. Franceschini, G. Raiola, G. Russo
2001-2004: Presidente: V. De Sanctis -Vicepresidente: C. Pintor – Tesoriere: G. Raiola – Consiglieri: S. Bertelloni, A. Cervo, S. Chiavetta, G. De Luca
2004-2008: Presidente: G. Raiola – Vicepresidente: S. Bertelloni – Tesoriere: S. Chiavetta – Consiglieri: M. De Simone, P. Garofalo, M.R. Govoni, L. Ranieri
2008-2012: Presidente: S. Bertelloni – Vicepresidente: P. Garofalo – Tesoriere: M. De Simone – Consiglieri: S. Chiavetta, G. De Luca, D. Lombardi, L. Ruggiero
Per poter fornire una adeguata assistenza medica a questa fascia di età è necessario che i pediatri ed i medici acquisiscano una formazione (certificata) in Medicina della Adolescenza.
In considerazione di ciò, il gruppo di studio di Adolescentologia prima e la SIMA poi si sono impegnati in questo settore.
Nel 1983 è stata preparata la prima proposta sugli aspetti organizzativi ed assistenziali per gli adolescenti (Riv Ital Ped 1983; 2:1) e, più di recente, la Società ha aggiornato questo documento indicando i percorsi formativi e le competenze necessarie per l’assistenza agli adolescenti (Forum: formazione ed assistenza. Pisa, 15-17 Giugno 2006 e Rivista Italiana di Medicina della Adolescenza, 2007; 3: 5).
Per migliorare la comunicazione e l’aggiornamento professionale, sono stati pubblicati il Notiziario SIMA (1997), e poi la Rivista Italiana di Medicina della Adolescenza (RIMA, 2003); è poi attivo uno specifico sito web (www.sima-magam.org). Successivamente, il sito viene completamente rinnovato e a partire dal 16 giugno 2010 si trasferisce sul dominio www.medicinadelladolescenza.com.
Dal 2010, infine, è stato pubblicato “Folia SIMA”, un bimestrale diffuso tra i Soci solo via e-mail, il cui Coordinamento editoriale è stato affidato a Giampaolo De Luca
La SIMA, per azione di V. De Sanctis, ha creato (2002) la MAGAM (Mediterranean and Middle-East Action Group on Adolescent Medicine, coordinatore anni 2008-2012 Giuseppe Raiola), che riunisce diversi paesi dell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente in progetti comuni a favore dell’adolescente.